Il festival

Vi diamo il benvenuto a Oltremente festival. Giunto alla nona edizione, la terza a Ibla, il festival, quest’anno, è ispirato all’opera di Calvino “le città invisibili", capolavoro letterario che ci invita a viaggiare attraverso le città misteriose e surreali descritte nel dialogo immaginario tra Marco Polo e l’imperatore mongolo Kublai Khan. 

Ragusa Ibla, con le sue stradine acciottolate, le architetture barocche, le piazze vivaci e l'atmosfera intrisa di storia e cultura, sembra quasi incarnare una di queste città invisibili. Esplorare i vicoli suggestivi di Ibla è come perdersi in una realtà parallela, un mondo incantato che sembra uscire direttamente da un racconto fantastico. Le atmosfere e le sensazioni che si respirano a Ibla sembrano richiamare quelle che si possono provare leggendo le descrizioni delle città di Calvino.

La musica è il mezzo attraverso il quale vogliamo esplorare e rappresentare queste città immaginarie, dando vita a paesaggi sonori che evocano mondi fantastici e sorprendenti.

Pronti per partire in questo viaggio musicale verso mondi invisibili e incantevoli? 

Buon festival a tutti!


Line-up

8 SETTEMBRE

20.30 - Talk - “Le città immaginate”: modera Giuseppe Gurrieri con Moreno Castellano e Lillo Giglia

22.00 - Justin Adams e Mauro Durante - PREVENDITE ONLINE

23.15 - Andrea Normanno (live set)

9 SETTEMBRE

20.30 - Talk - “Utopie urbane nel cinema: da Metropolis a Blade Runner”, con Andrea Traina e Danilo Amione

22.00 - Paolo Benvegnù - PREVENDITE ONLINE

23.15 - My Friend Dario (live set)


Location

talk 8-9 settembre

Auditorium Santa Teresa ore 20.30
Via delle Suore, 5 (Piazza Chiaramonte) Ragusa Ibla

concerti 8-9 settembre

Sala Falcone Borsellino
Via Torrenuova, 13 (Piazza Pola)


Talk

8 Settembre - Le città immaginate

Le città “invisibili” di Calvino offrono interessanti spunti di riflessione per architetti e studiosi dell'architettura poiché stimolano discussioni sulle relazioni tra spazio, società, cultura e creatività.

Le città descritte nel libro sono metafora dell'esperienza urbana: esplorazione nelle diverse concezioni di spazio, forma e significato nell'architettura.

Connettere il reale e l'immaginario: é la sfida calviniana che ha portato Moreno Castellano, architetto sardo, fondatore dello Studio Ramos-Castellano in coppia con Eloisa Ramos, ad immaginare gli spazi urbani di Mindelo, città portuale dell'arcipelago capoverdiano.

La sfida, dicevamo. Provate ad immaginare un’antica casa coloniale che fu sede della radio in cui Cesária Évora registrò le sue prime canzoni portando alla ribalta la morna capoverdiana (la musica non a caso) e collocatela in un contesto che abbonda di manodopera artigianale locale e scarseggia di materie prime perché di fatto siamo su un’isola.

La sfida si fa ardua ma è proprio qui che entra in gioco l’estro, la creatività.

Già perchè a Capo Verde, dicevamo, mancano le risorse, e le merci arrivano sull’isola dentro barili di metallo che gli isolani nel tempo hanno imparato a riciclare (qui non si butta via niente).

I barili aperti diventano fogli di metallo utili a rivestire le case o vengono rilavorati per ottenere pentole e coltelli e diventano soprattutto materia su cui fondare la nuova identità del “centro nazionale per l'artigianato, l’arte e il design” realizzato dallo studio Ramos-Castellano.

Ne parleremo con lui a Oltremente l’8 settembre in un dialogo a tre con Lillo Giglia, architetto favarese "ambasciatore" di Farm Cultural Park, progetto siciliano di rigenerazione urbana conosciuto in tutto il mondo e Peppe Gurrieri, architetto ragusano pluripremiato chiamato a fare gli onori di casa.
Sicilia e Capo Verde, due mondi, due culture, ci ricordano che l’avanguardia viene sempre generata dalle persone, non dalla geografia, e che, idealmente, il centro dell’universo può trovarsi in qualsiasi punto.


 

Gli artisti

Justin Adams e Mauro Durante

Still Moving racconta del desiderio di muoversi e di entrare in contatto col mondo, oggi più che mai. Due musicisti viaggiatori, che devono partire anche solo per incontrarsi, trovano il modo di continuare a sognare e a condividere, nonostante le difficoltà della pandemia. 11 tracce che sono la descrizione perfetta della volontà di conoscere e conoscersi, esplorando lingue diverse, unendo strumenti in modo inaspettato, e traducendo culture lontane in un linguaggio comune. Blues, pizzica, punk, taranta, canzone d’autore, ritmi nordafricani, chitarra, violino e tamburi. Per un viaggio intimo e sorprendente.

 

Paolo Benvegnù

Paolo Benvegnù porta il suo rock d’autore sui palchi d’Italia e presenta

dal vivo i brani del suo nuovo lavoro discografico “Solo Fiori” e quelli che hanno segnato la sua ormai trentennale carriera.

Quella di Benvegnù è poesia vestita di rock, è arte raffinata, pensiero ispirato, viaggio filosofico, musica dell’anima.

Ci sono tre parole che raccontano perfettamente chi è Paolo Benvegnù e sono CANTAUTORE, SCRITTORE e INTELLETTUALE, oltre che ottimo musicista e produttore, come dimostra la lunga carriera fatta di live in Italia e non solo e di collaborazioni con grandi artisti.

Sul palco sarà accompagnato al piano da Tazio Aprile, membro della band che lo sta accompagnando in questo tour estivo.

 


 

Biglietteria

PREVENDITA online

Abbonamento • 8/9 Settembre € 21.00
acquista l'abbonamento di OLTREMENTE23
accedi a tutti gli eventi e i concerti del festival

TICKET online • 8 Settembre € 16.00
acquista i biglietti per
Justin Adams e Mauro Durante

TICKET online •  9 Settembre € 16.00
acquista i biglietti per
Paolo Benvegnù

BOTTEGHINO

Attivo 8/9 Settembre dalle 18 in poi presso sala Falcone Borsellino
Via Torrenuova, 13 (Piazza Pola)

Abbonamento • 8/9 Settembre € 23.00
TICKET singolo concerto • € 18.00